A partire dallo scorso anno, pensare alle vacanze è diventato più complicato!
Effettivamente la pandemia ancora in corso, ha cambiato il modo di pensare, di vedere e di organizzare la propria vacanza. In effetti è una cosa che stiamo riscontrando noi che operiamo proprio nel settore della ricettività turistica.
Negli anni passati, la tendenza era quella di fare una vacanza presso una meta desiderata, e per il proprio pernottamento andava bene qualsiasi soluzione tra le più svariate: un b&b in centro, un villaggio turistico, un agriturismo, una casa vacanza, una qualsiasi stanza in un qualsiasi condominio, e così via...
Oggi, chi intende organizzare le proprie vacanze, e nel nostro caso parliamo specificatamente delle vacanze nel Salento, prima di prenotare, in vista delle tante restrizioni a causa del Covid19 e delle tante paure e pericoli di infettarsi che esso comporta, si pensa in primo luogo al posto dove si intende soggiornare!
Ci si pone un sacco di domande:
- ci saranno problemi di contatto ravvicinato e di assembramenti?
- ci sarà abbastanza spazio per non incorrere a stare troppo vicini con altri?
- potrò godermi in pace la piscina? o sarà sovraffollata?
- sarò costretto a fare file?
- ci sono spazi all'aperto?
- quante persone ci saranno in questo posto?
- è un luogo sicuro? si rispettano le norme di sicurezza?
- e se devo disdire? perdo la caparra?
Bene, se analizziamo tutte le domande su, e dobbiamo oggettivamente trovare un posto da prenotare, escludiamo subito i villaggi turistici, che in spazi piu o meno enormi, ospitano enormi quantità di persone, anche migliaia, tutte concentrate e che svolgono attività di intrattenimento tutte insieme, cabaret, teatro, sport, animazione ristoranti e bar e piscina, tutti in luoghi comuni. Escludiamo anche i piccoli b&b nei centri urbani, solitamente stanze singole all'interno di edifici, con corridoi, scale, ingresso, bagni tutti come luoghi in comune e da dover condividere.
E qui quindi la sostanziale differenza, e devo anche ammettere che sono di parte, ma l'unica risposta alle domande sopra sono LA MASSERIA e gli AGRITURISMI.
In sostanza entrambe hanno grandi spazi all'aperto, una estensione di terreno notevole per un numero davvero ristretto di persone da ospitare, e perdonatemi ma non posso proprio far a meno di menzionare la Masseria Pescu, situata nel cuore del Salento, in zona collinare, con la sua estensione di terreno di circa 22.000 metri quadrati e con massimo 20 ospiti possibili nell'intera struttura.
L' Antica Masseria Pescu ha tutte le caratteristiche di un agriturismo, ma si differenzia in modo sostanziale per la sua struttura autentica che risale al 1.700 e conserva lo stile dell'epoca.
Interamente ristrutturata nel 2006 rispettando in tutto quello che era la struttura originale
Ristrutturazione minuziosa, elaborata e realizzata con tanta passione, compiuta da una coppia di Vicenza che hanno deciso di investire nel nostro amato Salento e di portare alla luce quella che oggi è una tra le più belle masserie nel sud della Puglia.
Splendide e caratteristiche Junior Suite matrimoniali o triple in formula b&b con tutti i confort presenti e che in origine erano le stalle per gli animali. Tutte arredate con stile, indipendenti e con ampie verande esterne dove potersi godere un tramonto fantastico.
Le camere affacciano sulla corte dove è presente anche la zona colazione. Al mattino è possibile usufruire di una colazione a buffet composta da dolci, frutta e anche salato tipico salentino. Ma la cosa più importante sono gli spazi, enormi a tal punto che a volte si fatica ad incontrarsi.
Fiore all'occhiello la stupenda piscina panoramica con vista su Presicce, piccola cittadina che ha meritato per il suo splendore di essere inserita tra i Borghi più Belli d'Italia. In zona piscina è possibile trovare il benessere del riposo, della quiete e poter godere del suono interminabile delle cicale, oltre che a trovare il momento per un piacevole refrigerio dal caldo pungente caratteristico della nostra zona.
Per chi invece ricerca il contatto più stretto con la natura, ha possibilità di fare un giro nel nostro bosco di pertinenza, tutto recintato e con sentieri percorribili a piedi per riscoprire la flora caratteristica e tipica presente, nel quale durante i mesi di ottobre e novembre raccogliamo funghi di una squisitezza unica. Si possono trovare chiodini, gialletti e porcini salentini.
Ed ecco spiegato il motivo per cui molti ricercano questi tipi di posti per le proprie vacanze! Si, non è la solita vacanza, ma si tratta di una esperienza unica e particolare abbinata alla vacanza!
E se sei arrivato a leggere fin qui, e tutto questo ti affascina, prova a fare richiesta di preventivo per il tuo periodo, non costa nulla chiedere, e mi troverai disponibile per tutte le informazioni che ti occorrono!
Ricorda, i posti sono limitati, scrivi subito cliccando QUI!
Comments